La ricerca della migliore prestazione è un impegno costante per gli sportivi, per i militari e per chi svolge lavori ad alto rischio durante i quali bisogna restare sempre vigili e pronti a reagire tempestivamente.
In questi casi è di fondamentale importanza curare l’alimentazione e integrarla anche con l’impiego di ergogenici, ovvero di principi attivi che sono in grado di migliorare le performances. Tra questi è presente la caffeina, uno stimolante psicoattivo naturale che ha la facoltà di sostenere l’attenzione e la vigilanza ma anche di ridurre la percezione del dolore.
La caffeina è studiata fin dagli anni 70, anche in ambito militare. Nel 2001 un rapporto dell’Institute of Medicine sull’uso della caffeina durante le operazioni militari ha confermato i miglioramenti sulla soglia dell’attenzione e della vigilanza, sui tempi di reazione, problem solving e del ragionamento.
La caffeina ha anche eccellenti effetti sul miglioramento della resistenza aerobica confermati da studi scientifici che hanno certificato che la caffeina è in grado di migliorare i tempi e aumentare la velocità di esecuzione di test di resistenza aerobica con un beneficio medio del 3,2% (± 4,3%).
Differenze di gusto tra Arabica e Robusta
ROBUSTA
- Gusto deciso, ricco, aroma intenso e persistente, corposo e dal sapore di cioccolato.
- Caffeina presente tra 1.7% e 3.5%
ARABICA
- Aromatico, profumato, delicato e morbido, quasi dolce e leggermente acido.
- caffeina presente tra 0,8% e 1,5%
Una piccola curiosità
il tipo di caffettiera "Moka" è un'invenzione tutta italiana. Nata negli anni 30 deve il suo nome all'omonima città yemenita, nota per la qualità del caffè.
5 suggerimenti per un buon caffè
- riempire il serbatoio con acqua fredda senza superare la valvola
- riempire il filtro senza pressare
- tenere il fuoco basso
- rimuovere la moka dal fuoco non appena il caffè comincia a salire per estrarne solo le parti più nobili.
- mescolare il caffè nella moka prima di versarlo